Benefici e simbolismo delle posizioni degli animali nello Yoga

In questo articolo analizzeremo 2 posizioni yoga ispirate al mondo degli animali.

Analizzeremo i benefici e il simbolismo delle posizioni de la Gru e del Leone, entrambe le posizioni richiedono forza e coraggio.

In un precedente articolo (Yoga Story) vi avevo parlato dell’importanza, per i nostri bambini, di osservare il mondo che ci circonda e gli amici pelosi che spesso condividono la casa con noi. Gli animali sono infatti il nostro migliore esempio in fatto di flessibilità, agilità, forza ed equilibrio. Abbiamo già visto il Cane, il Gatto e la Giraffa.

Usare le posizioni di yoga nelle vostre pratiche di yoga “casalingo” vi aiuterà ad attirare l’attenzione dei vostri piccoli e a riscoprire il potere evocativo che esse hanno sul vostro corpo e sulla vostra psiche.

BAKASANA

La Gru (Bakasana)

“Equilibrio nello spazio, avventurarsi nell’ignoto, superare la paura” (B.K.S. Iyengar)

Spesso nell’Hatha Yoga la posizione Baka viene tradotta come Corvo, quindi potrebbe capitare di veder chiamata questa posizione in quest’ultima maniera. La Gru è un uccello acquatico che simboleggia la Luna e la ricerca dell’equilibrio. In Cina la Gru è simbolo di longevità e felicità. Per i cristiani, invece, la Gru simboleggia l’accortezza, la lealtà, la bontà e l’ordine.

Come eseguirla:

1. In piedi sul tappetino, chinatevi in avanti piegando le gambe quasi fino a sedersi sui talloni e appoggiate le mani ben salde a terra, proprio come se fossero le zampe di una Gru. Aprite bene le dita. Ispirando, piegate i gomiti e poggiate gli stinchi sulle braccia cercando di portare le ginocchia verso le ascelle.

2. Espirando portate il peso del corpo in avanti e sollevate i piedi da terra. Provate a staccare da terra prima un piede e poi l’altro. Tenete la testa in alto e guardate davanti a voi cercando di mantenervi in equilibrio e di non cadere. Unire la pianta dei piedi o le punte.

3. Trattenete la posizione per almeno 5 respiri, i bambini possono sciogliere la posizione dopo due respiri completi.

Consiglio: per gli adulti poco esperti e per i bambini sarebbe meglio mettere un cuscino a terra in corrispondenza della testa per proteggerla nel caso si dovesse perdere l’equilibrio.

Benefici: rafforza braccia e polsi, tonifica i muscoli addominali, migliora la concentrazione, aumenta la memoria. Eseguire quest’asana ci pone nelle condizione coraggiosa di voler trovare un equilibrio alla nostra vita e richiama tutta la nostra forza per realizzare ciò.

Quando eseguirla?: Vedrete che provare a gare la Gru coinvolgerà tutti e riuscire a mantenere l’equilibrio sarà una sfida veramente coinvolgente. Ogni momento è quello giusto per sfidare tutta la famiglia a mantenere più a lungo la posa!

Variante del corvo per i più piccoli: Kakiniasana (Corvo Femmina)

Kakini è il nome della divinità femminile legata al Chakra del cuore e il suo nome significa “colei che si muove nel vento”.

Come eseguirla:

1. In ginocchio, ispirare profondamente ed espirando appoggiare le mani al suolo ai lati delle ginocchia. Sollevare il bacino e poggiare la corona della testa a terra.

2. Stabilizzare il peso del corpo tra il capo e le ginocchia, sovrapporre le punte dei piedi e distaccarli da terra.

3. Afferrare le caviglie con le manie incrociare le dita.

Benefici: rafforza la zona cervicale e guarisce il mal di testa.

Il Leone

La posizione del Leone simboleggia la forza dell’aggressività che si esprime attraverso il gesto. È una posizione ma anche una tecnica di purificazione. In India il leone è il simbolo supremo della forza e della maestà regali, è senza dubbio simbolo di potenza e splendore. Incarnare il Leone può significare anche vincere il buio dell’ignoranza.

Come eseguirla:

1. Seduti sui talloni, ginocchia divaricate, busto leggermente piegato in avanti, dita delle mani ben aperte.

2. Chinatevi in avanti, portando il peso sulle braccia.

3. Inspirando, rovesciate la testa all’indietro

4. Espirando, tirate fuori la lingua, ruggite forte come dei leoni, contemporaneamente strabuzzare gli occhi, guardando alla radice del naso, tra le sopracciglia.

Benefici: Migliora la funzionalità del fegato e cura l’alito cattivo. Utile per la vista e l’udito. Se praticata spesso migliora il modo di parlare (consigliatissima dunque se il bambino presenta problemi di balbuzzia).

Il Leone

Variante del Leone per i più grandi ed esperti

 Come eseguirla:

1.Sedersi in posizione Padmasana (la posizione del Loto).

2. Tendere le braccia in avanti e poggiare ben saldi i palmi i a terra.

3. poggiarsi sulle ginocchie e spingere a terra la regione pelvica.

4.Tendere in avanti la schiena contraendo le natiche, distribuire il peso del corpo fra le ginocchie e le mani. Le braccia sono costantemente stirate.

5.Espirando, tirate fuori la lingua, ruggite forte come dei leoni, contemporaneamente strabuzzare gli occhi guardando alla radice del naso, tra le sopracciglia.

Quando eseguirla?: Al mattino! E’una posizione altamente energizzante che ricarica l’organismo più velocemente di un espresso ;-)

E adesso..buona pratica!

Alla prossima

Namastè

Francesca Maurigi

Testi consigliati per approfondire:

Teoria e Pratica dello Yoga di B.K.S. Iyengar  

Il Grande Libro dello Yoga di Gabriella Cella Al-Chamali  

Yoga con i tuoi bambini di Juliet Pegrum  

Il Linguaggio Nascosto dell’Hatha Yoga di Swami Sivananda Radha 

Previous
Previous

Lo Yoga ci insegna che gli animali possono ispirare i nostri atteggiamenti

Next
Next

I 5 Riti Tibetani: l’elisir dell’eterna giovinezza.