I mudra per i bambini
I mudra come strumenti per raccontare ciò che non si può esprimere
La scienza dei mudra viene in aiuto per aiutare ad esprimere quello che le parole non riescono a raccontare. “Mistico” e “Mistero” sono due parole di origine indoeuropea che hanno la stessa radice “mu”, che viene rappresentata con la punta del dito indice posto in verticale a contatto delle labbra, il suo significato è “silenzio”.
Mudra è un termine sanscrito il cui significato letterale è “esternazione di una ideazione interiore” o semplicemente”gesto”. Un gesto eseguito con le mani, con gli occhi, con il respiro ecc, che servono ad evocare, richiamare determinate forze come il coraggio, la pace, la concentrazione, l’amore, ecc.
Come già raccontato con un precedente articolo sui mudra (lo puoi rileggere QUI) ogni specifica area della mano corrisponde ad un’area di riflesso associata al corpo e al cervello.
La scienza dei mudra
Nella medicina cinese i mudra utilizzati derivano dalla teoria dei 5 elementi e vengono impiegati per guarire diversi disturbi fisici. Per esempio, poichè esiste una relazione tra mani e collo, gli esercizi eseguiti con le mani alleviano le tensioni del collo. Inoltre è stato dimostrato che l’agilità delle dita è associata a un modo di parlare chiaro e ad un pensiero vivace, al contrario la goffaggine e l’immobilità della mano è associata ad una mente ottusa. Basta semplicemente concentrarsi sullo strofinio del pollice sulle altre dita per provare una piacevole sensazione che influenza positivamente le onde cerebrali.
Le punta dele dita hanno una grandissima sensibilità. I saggi orientali sostengono che ogni dito contenga l’intero codice del corpo compresi i tratti del carattere. (per approfondire leggi QUI)
Mudra della preghieraYoga bambini
Mudra e bambini
I bambini, fina dalla tenera età, si dovrebbero iniziare a questi graziosi e spesso divertenti gesti, al fine di rendere le loro menti e i loro gesti agili. I “sigilli” (così vengono chiamati i mudra), più che uno scopo introspettivo, come potrebbe essere per gli adulti, devono essere fantasiosi, arricchiti di quotidianità, devono essere un supporto per racconti di storie e stati emotivi. I mudra/gesti sotto riportati non sono altro che strumenti utili a stimolare la fantasia dei bambini e a viaggiare verso mondi meravigliosi, perché ricordiamo che lo Yoga è un super potere.
Nella galleria di immagini sotto riportata trovi alcuni mudra perfetti per i bambini presi dal testo di Didi A’nanda Paramita’, Lo Yoga dei Bambini (edizioni la meridiana)
Alla prossima
Namastè
Francesca



