Più Yoga di coppia meno stress
Lo yoga di coppia è una pratica sempre più diffusa e richiesta. Quando parliamo di “yoga a coppia” intendiamo yoga tra due persone, indipendentemente dal tipo di rapporto tra queste. Non è, inoltre, da intendersi come terapia di coppia ma come una possibilità per conoscere se stessi e l’altro.
È ormai stato provato che tale pratica yogica fa bene a livello fisico e mentale e a tutte le età.
I benefici che ne possono trarre sono davvero tanti:
- correggere le disarmonie posturali grazie al progressivo adattamento con il corpo del compagno,
- amplificare la sensibilità propriocettiva,ad avere consapevolezza del proprio corpo nello spazio,
- ad avere rispetto per se stessi e per gli altri,
- rafforza l’intesa con il partner di pratica
- è una pratica molto divertente!
Lo Yoga in famiglia
Condividere la pratica di yoga infatti avvicina e crea complicità. Praticare le diverse posizioni insieme al partner (adulto e/o bambino) permette di imparare a rispettare i limiti dell’altro. Lo yoga di coppia è infatti un ottimo modo per liberarsi da ansia e stress quotidiani che possono favorire litigi e discussioni educandoci a relazionarci con l’altro in maniera più matura.
Una pratica di yoga condivisa, infatti, ci induce a lavorare sul corpo con una qualità di ascolto e di attenzione costante e soprattutto con un’attitudine al rispetto. Lo spazio individuale di ciascuno di noi è da considerarsi uno spazio sacro così come quello dell’altro.
Nel praticare lo yoga in coppia cerchiamo un contatto, un appoggio, un sostegno ma nello stesso tempo offriamo il nostro sostegno sincero e spontaneo. Le paure che possono assalirci durante l’esecuzione di un’asana possono essere meglio gestite affidandoci totalmente all’altro. Le asana stesse diventano più abitabili.
La pratica di yoga in coppia ci mette davanti a uno specchio dove impariamo a rivolgerci all’altra persona come a noi stessi, con la stessa attenzione e la stessa cura.
Perciò è importantissimo anche coinvolgere i bambini. Grazie agli esercizi, riadattati ovviamente per i più piccoli, lo yoga li aiuta ad avere una postura corretta, ad avere un atteggiamento consapevole nei confronti del proprio corpo e dello spazio attorno a sé. Inoltre aiuta i bimbi ad avere rispetto di se stessi e degli altri, allentando anche le tensioni e le aspettative che si possono creare all’interno della relazione genitori-figli.
Nel mio corso on line di yoga per bambini ho dedicato un capitolo alle asana da eseguire in coppia. Se vuoi approfondire vai alla pagina dedicata.
Lo Yoga di coppia contro l’autoreferenzialità
Il tappetino è il nostro spazio, privato, personale, dedicato alla nostra pratica. Quando si fa Yoga in coppia non lo è più, diventa uno spazio comune, luogo di condivisione.
Spesso l’atteggiamento di chi segue un corso di yoga è un atteggiamento di tipo…un pò autoreferenziale. Il praticante prende posto sul proprio tappetino, segue le indicazioni dell’insegnante, si impegna ad eseguire le posizioni yoga in modo corretto e di raggiungere i benefici preposti.
“Le posizioni di yoga in coppia ci insegnano, al contrario, a percepirci più veri ed autentici. Nel momento in cui riconosciamo e tocchiamo, senza giudizio, le nostre stesse difficoltà nell’altro, l’aiuto e la condivisione inevitabilmente non possono che trasformarsi in un intento reciproco, liberandoci dalla presa egoica”
E’ importante però durante la pratica di yoga condivisa non prendersi troppo seriamente, riscoprire il lato divertente e giocoso, accettare le sfide ed affrontarle con spirito di squadra. Impariamo a chiedere ed offrire aiuto. Diventiamo compagni e complici. E ogni tanto cambiamo compagno e sarà tutto nuovo ;-)
Alla prossima
Namastè
Francesca