YOGA: UNA SEDIA PER AMICA

Yoga postnatale dal parto alla settimana 16

L’arrivo di un figlio cambia la vita in maniera inaspettata. Ma dopo il parto bisogna riprendere possesso e consapevolezza del proprio corpo. Bisogna aumentare il livello di energia. Un bambino, vostro figlio, può diventare il vostro personal trainer, l’assistente perfetto per recuperare la forma fisica, il tono muscolare e la forza interiore. Durante la gravidanza, infatti, il bambino ha familiarizzato con il i vostri movimenti, il vostro respiro. Lo yoga postnatale potrebbe essere un’opportunità per recuperare quel rapporto intimo ed unico che si sviluppa solo durante i nove mesi della gestazione.

Yoga postnatale settimane 6-16

Anche se il parto incomincia ad essere un ricordo lontanto, potreste non sentirvi pronte per riprendere uno yoga più dinamico e faticoso. Seguite solo il vostro ritmo senza perdere l’attenzione al sottile legame fra respiro e movimento. Importante, durante la pratica di yoga con vostro figlio concedetevi di “sbagliare”, di rallentare, arrabbiarvi, perdere la concentrazione, perdervi negli occhi di vostro figlio, concedetevi di seguire anche i bisogni di vostro figlio. Anche questo è Yoga.

Torsioni con la sedia

Una buona pratica per tonificare e rafforzare il corpo dall’interno, sono le torsioni, con un’attenzione particolare per l’area addominale e il girovita.

Benefici delle torsioni:

- contrastare l’affaticamento posturale

- riducono il mal di schina

- rafforzano i muscoli lombari (troppo sollecitati dal peso del bambino)

- tonificano i muscoli addominali

- favoriscono la circolazione sanguigna (favorendo la guarita di un eventuale cesareo)

Importante: la torsione deve iniziare dalla base della spina dorsale, allineando anche, ginocchia e piedi. E ricordatevi che a dettare il ritmo è il respiro.

Come eseguire la torsione con la sedia:

Foto 1) Sedetevi comodatamente su una sedia con la schiena dritta, le ginocchia sono alla stessa altezza delle anche, dunque le cosce parallele al pavimento. Se opportuno posizionate un supporto sotto i piedi. Tenete ben saldo vostro figlio. A terra, davanti i vostri piedi collocate un cuscino.

Foto 2) Ruotate prima a destra e sollevate il braccio destro oltre lo schienale della sedia. Ad ogni espirazione premete le osse ischiatiche sulle seduta e accentuate la rotazione del busto.Ripetete 4 volte. Le spalle restano rilassate, la testa e il collo seguono il braccio di riferimento.

Foto 3) Sollevate il braccio destro sopra la testa. Eseguite un movimento circolare con il braccio e seguitelo con la testa.

Foto 4) Alleviate la tensione in corrispondenza dell’area lombare eseguendo un piegamento in avanti mentre espirate completamente. Distendete le braccia e sistemate vostro figlio sul cuscino.

E’ bene ricordarsi che il livello dell’ormone della relaxina è superiore al normale per almeno due mesi dopo il parto o dopo l’allattamento, dunque sarebbe meglio praticare gli allungamenti (soprattutto quelli avanti e indietro) limitandoli all’80% delle proprie possibilità.

Alla prossima

Namastè

Francesca

SE SEI INTERESSATA ALLO YOGA PER BAMBINI VISITA LA PAGINA DEDICATA

Previous
Previous

Più Yoga di coppia meno stress

Next
Next

Yoga per il viso: 7 facili esercizi per risplendere